Nel mondo dell’infanzia, la musica gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita dei bambini. Oggi, abbiamo il piacere di ascoltare il racconto di Laura, una mamma di 32 anni che condivide con noi le canzoni più amate dal suo piccolo Tommaso, un vivace bambino di 2 anni. Attraverso le parole di Laura, possiamo scoprire come la musica influenzi non solo il divertimento dei più piccoli, ma anche la loro quotidianità.
Laura inizia raccontando che fin dalla tenera età, Tommaso è stato esposto a una varietà di generi musicali. “Ho sempre messo della musica in casa, sia durante le pulizie che mentre gioco con lui”, spiega. Questo ha contribuito a creare un ambiente familiare in cui la musica è parte integrante della vita quotidiana.
Una delle canzoni preferite di Tommaso è senza dubbio “Il coccodrillo come fa”. Questo brano è particolarmente amato dai bambini per i suoi ritmi vivaci e le melodie orecchiabili. “Ogni volta che parte la musica, Tommaso inizia a ballare e a imitare i versi degli animali. È incredibile vedere come riesca a capire il significato della canzone e a divertirsi un mondo”, narra Laura con entusiasmo.
Un altro brano che ha conquistato il cuore di Tommaso è “La canzone del sole” di Lucio Battisti. “Non so perché, ma sembra che il suo ritmo lo rilassi. Quando siamo in automobile, la metto spesso e lui si calma immediatamente. È come se questa melodia avesse un potere magico su di lui”, racconta la mamma. Laura sottolinea l’importanza di associare la musica a momenti sereni e piacevoli, per favorire il benessere emotivo del bimbo.
Oltre ai classici della musica italiana, Laura conferma che anche le canzoni dei cartoni animati sono un grande successo. “Tommaso ama le sigle dei suoi cartoni preferiti, in particolare quella di ‘Peppa Pig’ e di ‘Masha e Orso’. Ogni volta che le sente, corre verso la TV per non perdersi nemmeno un minuto di spettacolo”, dice con un sorriso. Questo fenomeno, comune a molti bambini della sua età, dimostra come la musica possa rafforzare l’immediata connessione tra ciò che viene visto in TV e le emozioni provate.
Ma non è solo la musica popolare dei cartoni animati a far breccia nel cuore di Tommaso. Laura ha notato che anche la musica classica riesce a catturare la sua attenzione. “Ho iniziato a mettere alcuni pezzi di Mozart e lui rimane incantato. A volte, lo trovo a giocare mentre ascolta il ‘Concerto per Pianoforte No. 21’. Sarà forse la melodia dolce e armoniosa che lo attira?”, aggiunge Laura, sorprendendosi della risposta positiva del suo bambino verso un genere musicale apparentemente lontano dal suo mondo.
Oltre a divertirsi con le canzoni, la mamma ha osservato come la musica favorisca anche l’apprendimento. “Quando Tommaso canta, impara nuove parole e sviluppa la sua memoria”, afferma. Ad esempio, alcune delle canzoni che ha imparato includono anche filastrocche tradizionali come “Stella stellina” e “Ninna nanna nanna”, che l’hanno aiutato a familiarizzare con le rime e a migliorare il linguaggio.
Anche i genitori dei compagni di scuola di Tommaso confermano l’importanza della musica nello sviluppo dei loro bambini. “Parlando con amici e altri genitori, ci rendiamo conto tutti di quanto la musica sia presente nella vita dei nostri figli e di come li stimoli a esplorare e a comunicare”, conclude Laura.
In un’epoca in cui i dispositivi digitali dominano la nostra quotidianità, Laura ci ricorda l’importanza di mantenere viva la tradizione musicale. Le canzoni per bambini, che accompagnano i piccoli in giochi, balli e momenti di relax, non sono solo intrattenimento, ma strumenti preziosi per il loro sviluppo emotivo e cognitivo.
La musica, quindi, diventa un ponte tra generazioni, un modo per condividere esperienze e costruire legami affettivi. Per Laura e Tommaso, ogni canzone è un momento di gioia e scoperta, una celebrazione della vita che arricchisce le loro giornate. Concludendo, Laura invita tutti i genitori a scoprire e a condividere la magia della musica con i loro bambini, per accompagnarli nelle prime fasi della loro crescita.