Tuo figlio è un angelo quando tu non ci sei mentre in tua presenza fa i capricci? Questo ti fa sentire in difetto e pensi di sbagliare. E se fosse un buon segno?
A casa vi fa dannare e fuori invece è un angelo. Lo fa per indispettirvi? Avete un figlio degno di dottor Jekyll e mister Hyde? Sappiate care desparate mums che siete in buona compagnia. Sono tanti i bambini che, in presenza della mamma, diventano più capricciosi. E quello che potrebbe sembrare un paradosso ha invece una spiegazione scientifica e psicologica. Addirittura (magra consolazione?) sembrerebbe essere un segno positivo.
“Quando vengono a riprendere i figli da noi molte mamme si stupiscono di sapere che è stato tranquillo e pacato e che ha rispettato le regole senza protestare o fare i capricci. Alcune appaiono perplesse e perfino un po’ dispiaciute perché temono di sbagliare qualcosa a casa. In realtà non sempre è così. In ludoteca teniamo proprio dei corsi genitori figli con la psicologa anche per spiegare ai genitori da che cosa dipenda questo comportamento comune”. Pensateci bene: a chi siete disposte a mostrare il lato peggiore di voi se non alle persone con le quali vi sentite più a vostro agio? In questo modo gli state dicendo che con lui/lei non avete bisogno di indossare maschere e potete essere voi stessi. Per i bambini con la mamma funziona esattamente nello stesso modo. Dunque se i capricci non sono esagerati tanto da sfociare in atteggiamenti ingestibili, è del tutto normale che con la mamma i bambini si sfoghino di più. Il principio è lo stesso per cui spesso i bambini aspettano il rientro della mamma a casa per fare i bisogni. Magari scherzosamente avrete pensato: “perché non quando c’era la baby sitter?”. Ma non è un caso: voi siete il porto sicuro dei vostri figli. In vostra presenza non trattengono le emozioni, e non solo quelle!