Chi ha bambini sa quanto sia importante dargli una buona educazione, in modo che non solo si comporti bene in presenza di ospiti in casa ma che rispetti sempre e comunque l’ambiente circostante e le cose che ha intorno.
Capita molto spesso che un genitore debba intervenire per correggere il comportamento di un bambino ribelle o capriccioso perché non può ottenere ciò che al momento desidera.
Le nostre nonne e anche alcune madri usavano le classiche sculacciate, metodo che oggi non sembra più essere molto efficace.
Quindi come riuscire correggere il comportamento dei nostri bambini?
Rinunciando a usare le mani, bisogna usare tecniche diverse che permettono lo stesso di imporre delle regole ai propri figli.
Identificare il carattere dei bambini
Come tutti ben sappiamo, ogni bambino è diverso dall’altro: c’è chi smette di fare una marachella dopo una sgridata e chi invece è più testardo e ignora del tutto il genitore. Per questo, l’educazione di un bambino non po’ seguire un metodo ben preciso.
Come primo passo è necessario che il genitore conosca bene il carattere del proprio figlio in modo da individuare per bene il modello educativo da seguire.
Tentare diversi metodi educativi
È molto importante provare diversi metodi educativi e usarli a seconda della situazione in cui ci i trova. Per i bambini più piccoli la soluzione potrebbe essere quella di attirare la sia attenzione verso un altro oggetto nel momento in cui si comporta male, mentre, per i bambini più grandi, è importante spiegare il motivo per il quale è sbagliato quello che stanno facendo in modo da bloccare lo stesso comportamento in futuro.
Bisogna ricordare sempre che i bambini sono come delle spugne e imitano tutto quello che i genitori fanno, quindi meglio evitare di gridare, altrimenti loro copieranno il vostro comportamento.
Metodo della punizione e del premio
Uno dei metodi educativi più efficaci oggi è quello dei premi e delle punizioni, che consiste nel dare un premio quando il bambino fa qualcosa di positivo e di punirlo quando fa qualcosa di negativo.
Per far funzionare al meglio questo metodo è necessario che i genitori facciano fronte comune e che siano sempre d’accordo tra di loro.
Questo è un fattore molto importante perché se un genitore decide di punire il proprio figlio mentre l’altro decide di lasciar correre, la situazione potrebbe apparire confusa agli occhi del bambino che non riesce a comprendere se ha fatto o meno qualcosa di sbagliato.
Metodo del tabellone
Un altro metodo per tenere i bambini sulla retta via è quello di creare un tabellone a punti in cui il genitore, che sia la madre o il padre, appende in casa un tabellone da tener aggiornato con un punteggio che riguardano vari elementi come : ‘’ comportamento a casa ’’, ‘’ voti a scuola’’ , ‘’ comportamento con la sorellina o fratellino’’ , ‘’aiuto nelle faccende domestiche’’ e tutto quello che potrebbe essere utile a un genitore per far comportare bene il figlio. Alla fine di ogni settimana o mese verrà tirata la somma del punteggio e se il risultato sarà positivo il bambino riceverà un premio, se sarà negativo, riceverà una punizione. Questo spingerà il piccolo fare sempre meglio per non rischiare di avere una punizione.
Moltissimi altri sono i metodi educativi che oggi possono essere seguiti per l’educazione dei vostri figli, l’importante è sempre non cedere ai loro capricci.