L’Italia è il paese del sole, del mare, delle montagne… Insomma di tutte quelle bellezze paesaggistiche grazie alle quali siamo noti in tutto il mondo. Ma siamo in grado di proteggerci dalle insidie del sole? Beh, non sempre. Innanzitutto compiano il solito errore di temere solo ed unicamente il sole di agosto. Errore! Anche il sole di aprile equivale all’intensità del sole dell’estate piena. Dunque come è possibile proteggere i bambini dal sole? Scopriamolo insieme.
Esposizione graduale
Un punto fondamentale per proteggere i bambini dal sole è l’esposizione graduale. Si inizia con un’ora, di modo che la pelle possa adattarsi progressivamente. È importante anche utilizzare una protezione ai raggi UV. Fino all’età di 6 anni la protezione deve essere 50+, dunque una protezione massima. Inoltre è importante utilizzare cappellino e maglietta a trama fitta, perché le creme non sono sufficienti, ed evitare il sole tra le 12 e le 15.
Protezione solare
È molto importante scegliere la protezione solare adeguata. Il dubbio viene tra solare a filtro fisico o chimico, tuttavia si possono utilizzare entrambi. Si tratta di prodotti che offrono un’ottima protezione solare. Inoltre un solare efficace contiene entrambi i filtri e copre tutte le lunghezze d’onda.
Quando si va all’aperto
Nel momento in cui si portano i bambini all’aperto è importante pensare di proteggerli alle esposizioni ai raggi UV, in quanto possono danneggiare la loro pelle delicata. È importante dunque utilizzare vestitini leggeri, meglio se in fibra naturale, copricapi e crema solare, e dal caldo per il rischio di un colpo di sole.
10 regole per un sole sicuro
1. Proteggere il neonato: evitare l’esposizione diretta nei primi 6 mesi e limitarla il più possibile nei mesi successivi.
2. Curare l’alimentazione: prediligere cibi leggeri, bene molta acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.
3. Scegliere l’ora migliore: evitare le ore dalle 11 alle 18, prediligendo il primo mattino e il tardo pomeriggio.
4. Proteggere gli occhi: meglio utilizzare un cappellino con visiera.
5. Schermare la pelle: è utile coprire i bambini con una maglietta di cotone e anche un cappellino.
6. Protezione solare: applicare il prodotto più volte al giorno.
7. Non trascurare l’abbigliamento: prediligere abbigliamento con filati naturali.
8. Esposizione graduale: esporre al sole gradualmente i più piccini. Evitare lunghe soste al sole.
9. Mettere spesso il bimbo all’ombra: meglio trascorrere le vacanze in un luogo provvisto di pineta, o comunque di un luogo che offre ombra.
10. Scottatura: anche se prese tutte le precauzioni il bimbo può scottarsi e avere febbre. Meglio rivolgersi a un pediatra.