Il 25 Aprile è la festa della liberazione, ossia la giornata dedicata alla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista.
Ma come si fa a spiegare tale festa ai bambini?
La storia che accompagna il 25 aprile è molto complessa. Per poter dare una spiegazione ai bambini innanzitutto sarebbe opportuno partire dalla spiegazione del nome. Oggi l’Italia è una Repubblica Democratica, dunque le libertà vengono garantite costituzionalmente. Un tempo però non era così, dunque si può partire spiegando la storia che ha portato alla liberazione.
Poi bisognerà parlare ai bambini della Resistenza. Per poter essere abbastanza chiari si potrebbero raccontare le gesta compiute dai contadini, dagli studenti, dagli operai, insomma da tutti gli italiani che hanno lottato per poter arrivare alla liberazione del Paese. Inoltre si potrebbe mostrare ai bambini dei video, o ascoltare le testimonianze di chi ha vissuto tale momento.
Ovviamente non è facile far comprendere del tutto il significato ai bambini. Per rendere la cosa più facile si potrebbe farli partecipare ad eventi che generalmente vengono organizzati in tutta Italia nella giornata del 25 Aprile. In questo modo il bambino diventa un po’ più conscio del vero e proprio significato della 21Festa della Liberazione.
L’aiuto di Intenet
Anche online sono presenti numerosi siti che possono essere da supporto per poter insegnare ai bambini il significato di questa Festa. Ad esempio sul sito dello Zecchino d’oro trova una sorta di favola di Anna Cocci, dell’Anpi di Bologna, che racconta in modo comprensibile anche per i più piccoli cos’era il regime fascista, cosa successe durante la Seconda guerra mondiale e chi erano i partigiani. I più grandi invece possono assumere conoscenze attraverso Focus Junior dove si trovano diverse testimonianze e consigli di letture riguardo la Resistenza.