L’ittero infantile è una decolorazione gialla della pelle e degli occhi di un neonato. L’ ittero neonatale si verifica quando un bambino ha un livello elevato di bilirubina nel sangue. La bilirubina è una sostanza gialla che il corpo crea quando sostituisce i vecchi globuli rossi. Il fegato aiuta ad abbattere la sostanza in modo che possa essere rimossa dal corpo nelle feci. Un alto livello di bilirubina rende la pelle di un bambino, come quello di un adulto, e gli occhi di colore giallo. Questo è chiamato ittero.
Nella maggior parte dei neonati, l’iperbilirubinemia non coniugata è un fenomeno transitorio. In alcuni neonati, i livelli di bilirubina possono aumentare eccessivamente, il che può essere un motivo di preoccupazione perché la bilirubina non coniugata è neurotossica e può causare anche la morte nei neonati. L’ittero quindi richiede assistenza medica.
Quali sono le cause dell’ ittero ?
L’ittero neonatale riguarda la maggior parte dei bambini prematuri, quindi nati prima della gestazione di 38 settimane. Quando il bambino cresce nell’utero della madre, la placenta rimuove la bilirubina dal corpo del bambino. Dopo la nascita, il fegato del bambino inizia a svolgere questo lavoro ma potrebbe volerci del tempo perché il fegato del bambino sia in grado di farlo in modo efficiente. Se il bambino non è abbastanza cresciuto al punto da eliminare la bilirubina nel sangue potrebbe avere l’ittero. I casi di ittero neonate si riscontrano dopo due o quattro giorni dalla nascita e il più delle volte il problema va via entro 2 settimane.
L’ittero potrebbe verificarsi anche a causa di malattie o determinate condizioni come infezioni virali, malfunzionamento del fegato, anomalie delle cellule del sangue (ad esempio l’anemia falciforme) o emorragia interna.
Tipologia di ittero
Esistono due tipi di ittero, oltre all’ittero dei nati prematuri, in genere innocui:
- Ittero dell’allattamento al seno – si verifica quando il latte materno non riesce a garantire il massimo nutrimento al bambino e quindi un insufficiente apporto calorico potrebbe favorire la formazione della bilirubina. E’ importante ricorrere immediatamente alternative valide poiché è necessario che il bambino sia sempre idratato e ben nutrito.
- Ittero da latte materno – questo tipo di ittero si manifesta quando si allatta al seno solitamente dopo la prima settimana dalla nascita. In alcuni casi si protrae fino anche fino al terzo mese di vita.
E’ necessario rivolgersi sempre ad un medico e tenere sotto controllo la sua salute soprattutto nei primi giorni dopo la nascita.