I bambini di oggi sono circondati di cure, attenzioni e accessori. A volte la preoccupazione più grande di educatori e genitori riguarda le distrazioni elettroniche che, talvolta, possono diventare diseducative se utilizzate in modo incontrollato ed improprio. Per questo vorremmo tornare alle origini, ai giochi di una volta e alla semplicità di un materiale che è andato via via in disuso nel mondo dei giochi per bambini: il legno.
I giochi in legno, infatti, stanno tornando velocemente di tendenza perché intrattengono i bambini con semplicità e li tengono impegnati con un’attività oltremodo benefica. Vediamo quali sono i vantaggi di questa tipologia di giochi e perché sono gli alleati ideali per lo sviluppo psichico e motorio in tenera età.
Un gioco semplice ma altamente stimolante
I giocattoli in legno stanno velocemente riconquistando il mercato per una serie di svariate ragioni. In primo luogo c’è la versatilità di questo materiale che può essere applicato al gioco per ogni età, dai primi mesi agli anni in cui il piccolo va a scuola, socializza e impara tante cose ogni giorno. Inoltre la vera chiave del successo del giocattolo in legno risiede proprio nella sua disarmante semplicità che non passa mai di moda.
Essendo giocattoli piuttosto elementari contribuiscono a sviluppare e incoraggiare il ragionamento creativo del bambino, lasciandolo libero di spaziare con l’immaginazione e di divertirsi in modo sano. Difatti è stato riscontrato che il giocattolo in legno stimola in modo naturale e privo di alcun rischio non solo l’immaginazione ma anche i sensi del bambino. In particolar modo questo materiale favorisce l’utilizzo del tatto e dell’olfatto mentre, al tempo stesso, stimola la creatività, la motricità ed il ragionamento.
Sviluppa tutti i sensi
Il legno per i bambini ha un odore molto caratteristico che risulta più stimolante di tanti altri materiali. Inoltre viene percepito come più caldo e naturale al tatto, contribuendo in modo marcato ad accrescere le sue percezioni tattili. Il gioco è un’attività importantissima proprio perché è educativa e, dunque, con i giocattoli in legno contribuisci a farlo crescere sano, curioso e attivo proprio come ogni genitore desidera per il proprio pargoletto.
Tra gli altri vantaggi del legno vi è il ridotto rischio di lesioni a cui i bambini possono essere soggetti dal momento che è un materiale durevole e resistente oltre che meno bersagliato dalle cariche batteriche. La robustezza fa si che i giochi in legno siano destinati a durare a vita senza perdere il fascino senza tempo tipico di questo materiale.
L’alternativa sana ed ecologica di grande fascino
Inoltre non bisogna dimenticare che i giochi in legno sono anche ecologici e, quindi, riducono l’impatto ambientale dei nostri rifiuti insegnando al bambino l’importanza del rispetto dell’ambiente. In conclusione i giocattoli in legno sono un’alternativa sana ed educativa.
Risultano anche di grande fascino perché donano un tocco di classe alla cameretta e rendono il viaggio di crescita dei bambini stimolante e avvincente. Proprio per questo sempre più persone optano per i giochi in legno per bambini di tutte le età e sono stati eletti a pieno titolo come i regali più desiderati che mettono d’accordo tutti i genitori.