L’attività fisica aiuta a crescere meglio. Lo afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui praticare una disciplina sportiva durante l’infanzia assicura benessere fisico, mentale e sociale.
I benefici dello sport a livello fisico
Nei bambini lo sport aiuta a prevenire le malattie cardiache, respiratorie e metaboliche, insegna a rispettare le regole e gli avversari, migliora la capacità di apprendimento, favorisce l’autostima, la socializzazione e l’emotività.
L’American Academy of Pediatrics suggerisce di praticare sport per 60 minuti al giorno, differenziandolo in base all’età del bambino:
– Ai bambini di età inferiore ai due anni vanno proposti giochi istruttivi ma poco strutturati, possibilmente all’aperto.
– Tra i 3 e i 5 anni, invece, vanno bene attività ludiche organizzate con semplici regole, come la corsa e il nuoto, caprioli o giochi con la palla.
– Tra i 6 e i 9 anni, quando migliorano equilibrio e capacità motorie, si può cominciare con gli sport organizzati come quelli di squadra;
– mentre a partire dai 10 anni i ragazzini possono cimentarsi in discipline più complesse, che mirano allo sviluppo della massa muscolare.
Quindi, in teoria, ogni tipo di attività potrebbe andare bene.
Cosa devono mangiare i piccoli sportivi
La dieta dei bambini che praticano un’attività sportiva deve essere ricca di frutta secca, insalata, ortaggi freschi di stagione.
Le proteine non devono mancare ad ogni pasto principale, alternando pesce, carne, uova, legumi e latticini nell’arco della settimana. Yogurt, latte e formaggi andrebbero consumati ogni giorno, mentre i cibi grassi, fritti, energy drink e bevande zuccherate e gassate vanno accuratamente evitate.
Gli integratori servono?
Per i bimbi sportivi gli integratori non sono affatto necessari. Ciò che conta è assicurare sempre la corretta idratazione, perché i bimbi hanno bisogno di bere di più degli adulti, soprattutto se lo sforzo fisico effettuato è intenso. Due o tre ore prima dell’allenamento sono consigliati due grandi bicchieri d’acqua. Durante e dopo l’attività fisica è preferibile che i piccoli bevano sorsetti di acqua anche ogni 15-20 minuti, per ripristinare quella persa con la sudorazione e il lavoro muscolare.