Da sempre il gioco ha ricoperto un ruolo molto importante all’interno della vita degli uomini. Infatti, molte sono le teorie che ritengono che il gioco sia un’attività vitale per i bambini in quanto sono visti come uno strumento essenziale per lo sviluppo motorio, psicologico e cognitivo.
Cosa c’è alla base del gioco
Se decidiamo di definire gli elementi caratteristici del gioco è importante, prima cosa, parlare di libertà: il bambino deve essere libero di scegliere quando giocare poiché l’imposizione fa sì che questo non venga più visto come un gioco ma come un obbligo. Per il bambino, l’unico motivo per cui decide di giocare e quello di divertirsi.
Solo in un secondo momento il gioco sarà unito alla vita sociale, ossia un qualcosa di molto utile per far in modo che il piccolo riesca a stabilire un contatto con altri bambini. Il gioco con un altro bambino, infatti, è visto come un’esperienza positiva che deve essere coltivata e incoraggiata e che potrà, con il tempo, far sviluppare delle ottime doti ai nostri figli per sviluppare ottime doti sociali e comunicati, insegnando loro anche il valore della cooperazione, dell’empatia, della collaborazione e della solidarietà.
Infine, bisogna sapere che il gioco è anche il mezzo che il bambino utilizza per conoscere meglio sé stesso e per riuscire a gestire e controllare le proprie emozioni: la curiosità che sta in un nuovo gioco, l’emozione di vincere, la frustrazione e la delusione della sconfitta sono solo alcune delle sensazioni che possono presentarsi durante un gioco. In questo caso il gioco diventa un modo abbastanza efficace per allenare il proprio carattere. Anche in famiglia il gioco può essere un qualcosa di molto utile in quanto diventa uno strumento di comunicazione e di educazione, per consolidare il rapporto di competitività con i fratelli e migliorare il legame con i genitori.
Giochi didattici
Non tutti sono d’accordo sul fatto che i giochi possano insegnare qualcosa ai bambini e che questi possano definirsi educativi solo nel caso in cui all’interno dei giochi siano presenti dei veri e propri contenuti educativi. Inoltre, spesso si dice che un gioco educativo non è un qualcosa che crea svago in quanto dà la possibilità al bambino di imparare qualcosa e che ha lo scopo di trasmettere un obiettivo preciso per la crescita del bambino.
Inoltre, un gioco ha anche lo scopo di rafforzare le proprie conoscenze utilizzando delle modalità diverse da quelle che si usano di solito. Infatti, attraverso il gioco educativo, l’apprendimento non avviene in modo diretto ma in modo indiretto seguendo un percorso pieno di esperienze e attività coinvolgenti e particolari.
In base al gioco che si sceglie, si ha la possibilità di trasmettere esperienze diverse al bambino, in modo tale da stimolarlo e ad aiutarlo nell’apprendimento di concetti difficili per il bambino.
Per essere sicuri di scegliere i giochi educativi adatti ai tuoi bambini, il Negozio di giocattoli online Gioca Jouè è il posto adatto in cui trovare tutto ciò che può incuriosire e stimolare il proprio figlio.