Quando arriva l’estate, andando sulla spiaggia insieme ai propri figli, inevitabilmente si diventa un po’ bambini. E allora si dà libero sfogo alla propria fantasia divertendosi con la sabbia, dai castelli a animali di tutti i tipi. Tuttavia non basta la fantasia, per costruire con la sabbia è necessario seguire dei piccoli accorgimenti.
Le strategie da seguire per costruire un castello perfetto
Per costruire un castello di sabbia resistente bisogna seguire delle piccole strategie in modo che possa durare.
Daniel Bonn, e il suo gruppo di scienziati dell’Università di Amsterdam, hanno riportato una formula grazie alla quale è possibile costruire un castello di sabbia molto resistente. Innanzitutto è necessario utilizzare una percentuale minima di acqua rispetto alla sabbia, ovvero bisogna utilizzare solo 1%/2% di acqua rispetto alla sabbia. Altro segreto sta nell’utilizzare sabbia asciutta per le proprie creazioni. Altra cosa molto importante sta nel tipo di sabbia che si va a scegliere. Scegliendo una sabbia con granelli sempre più fini, maggiore sarà la stabilità della struttura stessa. Infine, l’ultimo segreto per essere davvero dei professionisti di castelli di sabbia, anche se in un certo senso è più un imbroglio che un segreto, è l’utilizzo della sabbia di fiume. Questa tipologia di sabbia contiene una percentuale più bassa di argilla, e per questo motivo risulta essere molto più resistente.
L’importanza della creatività
Questi sono alcuni dei segreti per poter costruire un castello perfetto. Ma al di fuori di questo, è importante essere muniti di tanta tanta creatività. La cosa fondamentale però, al di fuori di tutto quello che è stato detto in precedenza, è il divertimento. Svolgere questo tipo di attività con i bambini non solo può essere una grande fonte di divertimento, bensì anche un’attività stimolante. Quindi che aspettate? Non passate il tempo spaparanzati al sole, o sotto l’ombrellone, munitevi di secchiello e paletta e andate a creare qualche meravigliosa struttura con i vostri figli.