Avete presente quei posti affollati in cui basta un secondo per perdere di vista vostro figlio e farvi prendere un bello spavento?
E la sensazione di panico e smarrimento per entrambi, sia per il genitore che si sente venir meno dalla paura, sia per il bambino che si ritrova solo all’improvviso, in mezzo a persone sconosciute e senza sapere cosa fare?
In questi casi i localizzatori GPS per bambini e la funzione SOS aggiuntiva possono essere davvero utili.
Con un localizzatore GPS per bambini i genitori possono sapere in qualsiasi momento dove si trovi il bambino.
Inoltre, con il pulsante SOS, il bambino può inviare un messaggio o una chiamata automatica ai genitori nel caso si sia perso o si trovi in una situazione di difficoltà.
In vendita si trovano localizzatori per bambini sotto forma di ciondoli, portachiavi, braccialetti o smartwatch per bimbi.
Per sapere sempre dove siano i vostri figli consigliamo soprattutto sistemi più moderni, come gli smartwatch, che sono orologi per bambini da portare al polso con varie funzioni, tra cui anche la localizzazione per tracciare la posizione del piccolo tramite GPS.
Scopri tutte le caratteristiche, le funzioni e i migliori Smartwatch per bambini.
Ma localizzare i bambini con il GPS non è un sistema di controllo eccessivo?
Si e no: nella maggior parte dei casi non serve geolocalizzare i nostri bimbi, soprattutto se si trovano in ambienti conosciuti e tranquilli. Anzi, anche se piccoli, i bambini hanno bisogno di conquistare pian piano una proprio autonomia e imparare a gestire l’assenza dei genitori.
Ma ci sono anche casi in cui un sistema di geolocalizzazione per i bambini può essere più che utile: per esempio in tutti i casi nei quali i genitori hanno paura di perdere di vista proprio figlio in un luogo non conosciuto, come in vacanze, al mare o in montagna oppure in posti affollati come i parchi avventura o la piscina.
E dunque perché convivere con la paura o rinunciare a gite o eventi perché non si riuscirebbe a gestire l’ansia?
Con un braccialetto con localizzatole GPS i genitori hanno la sicurezza di poter sapere in qualsiasi momento dove si trovino i propri figli.
Come funziona un localizzatore per bambini?
Semplice: il braccialetto o lo smartwatch comunicano con il vostro smartphone attraverso un’app oppure tramite SMS (basta inviare un messaggio al numero dello smartwatch del bambino per ricevere le coordinate della posizione).
Controllo di allontanamento
In alternativa lo smartwatch o il braccialetto per la localizzazione controllano che il bimbo non si allontani troppo, in questo caso il sistema invia un messaggio di allarme ai genitori quando il piccolo si allontana troppo rispetto al raggio stabilito (da 2 fino a ca. 200 m).
Funzione SOS
Molti localizzatori per bambini sono dotati di pulsante SOS ben visibile. Anche un bambino piccolo può premerlo se si è perso o se si sente in pericolo e i genitori ricevono immediatamente una notifica con le coordinate.
Smartwatch: pratico sostituto per lo smartphone per bambini da 5 – 12 anni
Soprattutto per bambini tra i 5 e i 12 anni, lo smartwatch è un utile sostituto dello smartphone.
Si porta al polso e non si perde facilmente come potrebbe succedere per uno smartphone, inoltre non si rompe quando cade per terra o nell’acqua. G
Grazie a cinturini in gomma, casse robuste e resistenti ad urti e schizzi d’acqua, la maggior parte degli orologi smart per bambini è all’altezza della complessa e turbolenta vita quotidiana dei nostri figli.
In definitiva: fra tutti i sistemi GPS (come braccialetti, ciondoli, portachiavi) consigliamo l’uso di uno smartwatch quando non sareste tranquilli o abbiate la necessità di tenere d’occhio i vostri figli in posti affollati o situazioni critiche. E’ una soluzione che consente a voi una maggiore sicurezza e a vostro figlio la libertà di movimento che desidera.
Speriamo dunque di avervi dato qualche spunto per conoscere vantaggi e svantaggi dei localizzatori GPS per bambini e di avervi eventualmente aiutato nella vostra scelta.