Un problema che accomuna i bambini con gli adulti è la perdita dei capelli. Come ben sappiamo, diverse sono le cause negli adulti che provocano la perdita d capelli. Per avere un’idea più chiara, clicca qui.
Ma nei bambini, cosa causa la perdita di capelli o l’alopecia infantile? Scopriamolo insieme.
Perdita di capelli
Nei bambini, la perdita di capelli è un fattore del tutto fisiologico che può essere paragonato al cambio di pelo stagionale negli animali nel periodo primaverile e autunnale. Diversi sono fattori che incidono sulla perdita, come: squilibri alimentari, fattori genetici, cambiamenti ormonali e quantità di luce o buio a cui si è sottoposti.
Le fasi di crescita del capello nel bambino
I capelli hanno 3 fasi di crescita ossia:
- anagen: momento di crescita del capello;
- catagen: momento di involuzione che dura circa 3 settimane;
- telogen: momento di riposo in cui il capello resta attaccato per 2 o 3 mesi, per poi cadere e iniziare il ciclo dall’inizio.
Cause della perdita di capelli nei bambini
Il problema della perdita dei capelli è maggiormente legata alla sfera egli adulti anche se in alcuni casi questo colpisce anche i bambini. In genere si tende a pensare che la perdita che avviene nella parte occipitale della testa, sia causata dalla posizione che il bambino assume mentre dorme. Ma in seguito, degli ulteriori studi hanno notato che anche i bambini che dormono in altre posizioni vanno comunque incontro a questo problema.
Queste sono le cause maggiori della perdita di capelli nei bambini:
- tricollomania: abitudine di tirarsi i capelli che creano delle chiazze sul cuoio capelluto;
- abitudine dei genitori nel fare code o codini troppo stretti che causano trauma su capelli e sul cuoio capelluto,
- infezione da funghi in cui si notano chiazze di alopecia e cute desquamata;
- alopecia areata: in cui sono presenti sulla testa delle chiazze prive di capelli;
- telogen effluvium in cui un numero abbondante di capelli passa velocemente alla fase telogen con una perdita netta di capelli in poche settimane.
Nella maggior parte dei casi si tratta di problemi che si risolvono da soli, anche se è sempre bene avere il parere di un pediatra o di uno specialista.
Come migliorare la salute del capello
Per migliorare la salute del capello, una corretta alimentazione è ciò che fa al caso del bambino. Ecco quali sono i minerali che non possono mancare all interno della loro dieta e che sono molto importanti per la salute del capelli:
- zinco, che rafforza il capello direttamente sulla cellula germinativa e può trovarsi nei semi di zucca, nei fagioli, nei ceci, nei semi di quinoa e nelle mandorle;
- ferro che favorisce la proliferazione del follicolo pilifero ed è presente nei legumi e nella carne;
- zolfo che velocizza la crescita del capello ed è presente nel pesce, nelle uova, nelle verdure e nei legumi;
- rame, molto utile nella sintesi nella melanina ed è presente nella frutta secca, nei cereali integrali, nelle biete e nelle banane;
- magnesio, che agisce sulla crescita del capello ed è presente nel pesce, nei cereali, nelle patate e nelle frutta secca.