Un vecchio detto dice che “Il raffreddore passa da solo in sette giorni e in una settimana con le medicine”.
Il comune raffreddore non è una malattia grave, ma tuttavia vi sono dei rimedi naturali che aiutano ad alleviare il dolore e quindi liberare il naso chiuso e dire addio agli starnuti.
TISANA ALLO ZENZERO
Grazie a questa tisana si può alleviare la congestione nasale. Aiuta dunque a liberare le cavità nasali e a ridurre l’infiammazione delle mucose. Basta prendere 1 litro d’acqua che si va a portare ad ebollizione, 6 cucchiai di zenzero, 1 pizzico di Cannella e qualche goccia di succo di limone.
SUFFUMIGI AGLI OLI ESSENZIALI
Rimedio della nonna molto diffuso, i suffumigi aiutano molto a liberare il naso chiuso. Molto indicato è l’uso di oli come Tra Tree Oil e olio di eucalipto. Basta versare 5 o 10 gocce di questi oli, o singolarmente oppure creandone un mix, in una pentola d’acqua bollente. Importante anche l’uso di un asciugamano che si va a posizionare sulla testa nel momento in cui si vanno a respirare i vapori generati.
AGLIO E LIMONE
La ricetta è molto semplice. Richiede l’utilizzo di uno spicchio d’aglio, il succo di un limone, dell’acqua calda e un cucchiaino di miele. Si va a mescolare il tutto, e viene bevuto 2 o 3 volte al giorno fino alla sparizione dei sintomi.
SCIROPPO ALLE CIPOLLE
Adatto per il raffreddore con conseguente tosse. Aiuta a sciogliere il muco utilizzando le proprietà antinfiammatorie della cipolla, e i benefici del miele che calma la tosse. In sostituzione del miele può essere utilizzato zucchero di canna integrale.
BALSAMO PER IL PETTO
Molto utile per alleviare i sintomi del raffreddore l’applicazione di una soluzione balsamica sul petto. Basta mettere in un contenitore a chiusura ermetica mezza tazza di olio di cocco e 15 gocce di olio essenziale di eucalipto. L’olio di cocco può essere anche sostituito dal burro di karité. Per poter mischiare con l’olio essenziale di eucalipto o l’uno o l’altro elemento bisogna comunque scioglierli a bagnomaria.
BORSA DELL’ACQUA CALDA
Un consiglio che tutte le nonne danno è l’utilizzo della borsa dell’acqua calda. O si va a sdraiarsi con la borsa dell’acqua calda posizionata dietro alla schiena, o la si va a collocare sopra il petto. Importante ricordarsi di avvolgere tale borsa in un telo morbido.
SALI DA BAGNO PER IL RAFFREDDORE
Per un ottima aromaterapia potete provare a realizzare dei sali da bagno a prova di raffreddore. Vi serviranno diversi ingredienti, ossia una tazza di sali di Epsom, 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, 3 gocce di olio essenziale di lavanda, 3 gocce di olio essenziale di menta.
GARGARISMI ALLA SALVIA
Se il raffreddore colpisce anche la gola creandone fastidi, un ottimo rimedio è eseguire dei gargarismi alla salvia. Vi occorrà:240 ml di aceto di mele, 4 cucchiai di salvia essiccata o 8 cucchiai di salvia fresca, 1 cucchiaino di sale, 240 ml di acqua e un barattolo di 500 ml. Una volta portata l’acqua ad ebollizione, si prepara l’infuso con la salvia. Dopo raffreddato va mescolato con l’aceto di mele. Va conservato in frigorifero con il barattolo ben chiuso, e i gargarismi vanno eseguiti 2 o 3 volte al giorno.
SCIROPPO ALLO ZENZERO
In una tazza d’acqua si va a bollire per 30 minuti due cucchiaini di zenzero fresco sminuzzato. Dopo di che si aggiungono 120 gr di zucchero o miele. Si cuoce fino al momento in cui il composto non risulta denso o comunque di una consistenza di un comune sciroppo.
RIMEDIO NATURALE AL LIMONE
È un infuso che ha come base succo di limone, acqua tiepida, due cucchiaini di zenzero e un cucchiaio di miele. Aiuta a decongestionare le mucose nasali e della gola, rendendo così la respirazione molto fluida. Un vero e proprio toccasana.