Questo gioco porta molti benefici ai bambini, vediamo insieme quali sono.
Tutti i bambini adorano i puzzle. Ma soprattutto adorano fare una sorta di gara, con la madre, il papà, fratellino o amichetti, per decretare chi è il più bravo e il più veloce. Diventa una vera e propria sfida, anche se al giorno d’oggi di sottovaluta questa tipologia di gioco in quanto si predilige tutto ciò che è tecnologico.
Anche se agli occhi di qualcuno può sembrare un gioco noioso e inutile non è affatto così. I puzzle hanno molti benefici, ma non solo per i bambini, anche per gli adulti, è uno dei migliori giochi educativi esistenti a nostro parere.
Stimolare i bambini con i puzzle
Quando i bambini non sanno cosa fare una buona attività per stimolarli è proprio un puzzle. Ancor meglio se si propone un puzzle indicato per un età superiore a quella del bambino. In questo modo si cerca non solo di stimolarlo, ma anche di supportarlo in modo che possa capire che con l’impegno si riesce a fare qualsiasi cosa.
Inizialmente si procede con i puzzle di 24 pezzi, che hanno come indicazione 3 anni in su, ma anche i bambini di 2 anni possono farlo tranquillamente. Anche se per un bambino sembrerebbe un’impresa ardua l’incoraggiamento è fondamentale, in questo modo la stessa autostima del bambino si accresce. Il bambino inizialmente può sentirsi in difficoltà, potrebbe cercare di mollare alla prima difficoltà, ma se si sostengono tutte le paure iniziali verranno spazzate via. Alla fine diventerà un vero fenomeno nel fare il puzzle. Così poi si passa a puzzle con pezzi maggiori, continuando con quello di 60 pezzi fino ad arrivare a quelli di 180 pezzi. È vero che risultano sempre più difficili, ma i bambini hanno molta voglia di provare e riprovare in quello che fanno. Infine faranno dei progressi davvero pazzeschi.
I benefici dei puzzle
Fare i puzzle non è solo un attività divertente, bensì fa anche bene. Sviluppa molto l’attenzione e la concentrazione, ma aiuta anche la memoria. Inoltre secondo alcuni studi scientifici fare puzzle migliora la capacità di percepire gli spazi e di valutarne le misure.
Sono tutte abilità che si vanno ad acquisire proprio con l’incastrare i vari pezzi. Con l’esercizio il bambino diventerà sempre più veloce e bravo. Inoltre si va anche a incoraggiare la creatività e la capacità nel risolvere i problemi. L’autostima avrà un grande incremento vedendo i risultati del proprio lavoro e il bambino, nel momento in cui giocherà con altri, potrà capire l’importanza del gioco di squadra.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l’aspetto manuale e il coordinamento. Tutte capacità che con il tempo e l’esercizio si potranno notare nel bambino.