domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Consigli

E’ mio e basta! Quando la condivisione diventa un problema

Da Redazione Bimbouniverso.it
18 Gennaio 2023
0
E’ mio e basta! Quando la condivisione diventa un problema
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La condivisione dei giochi nei bambini è un’abitudine che dovrebbe essere incoraggiata fin dalla tenera età, ma spesso i piccoli non la accettano e vogliono i giochi tutti per loro. Questo può causare problemi sia a livello relazionale che educativo.

È importante premettere che i bambini in tenera età hanno ancora una limitata capacità di comprensione sociale e di concetto di proprietà.

Inoltre, i bimbi possono avere difficoltà a mettersi nei panni degli altri e a comprendere il loro punto di vista, per questo è necessaria molta comprensione e pazienza quando si affronta il problema della condivisione dei giochi.

Con l’età e l’esperienza infatti, i bambini imparano gradualmente a condividere e a giocare insieme, ma è importante che gli adulti li supportino in questo processo.

Le cause del problema

Ci sono diverse cause che possono portare i bambini a non accettare la condivisione dei giochi. La prima è la mancanza di educazione alla condivisione, che può essere dovuta a una scarsa attenzione da parte dei genitori o degli insegnanti.

Essi tendono a vedere i giocattoli come estensioni del loro corpo e non capiscono che gli altri possono avere gli stessi desideri o bisogni. In più, i bambini spesso non hanno la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i loro bisogni.

Conseguenze negative

Il mancato rispetto della condivisione dei giochi può causare conseguenze negative sia per i bambini che per gli adulti.

I bambini possono avere difficoltà a socializzare e a costruire relazioni sane con gli altri, mentre gli adulti possono trovarsi a dover gestire continue dispute e conflitti, anche e soprattutto in casa con i propri figli, oltre che nelle ludoteche ed in qualsiasi altra occasione di incontro con altri bambini.

Tra l’altro, i piccoli che non condividono i giochi possono sviluppare atteggiamenti egoistici e non rispettare gli altri, ragion per cui è bene cercare di correggere questa attitudine sbagliata il prima possibile.

Soluzioni

Chiaramente, esistono diverse soluzioni per risolvere il problema del rifiuto dei bimbi a condividere i giochi. La prima è l’educazione alla condivisione, che può essere insegnata sia a casa che a scuola.

Inoltre, è importante che i genitori e gli insegnanti siano dei buoni esempi per i bambini, mostrando loro l’importanza della condivisione.

L’apprendimento della condivisione e del gioco insieme infatti, sono processi graduali e possono richiedere molto tempo, è importante essere pazienti e incoraggiare i bambini durante tutto il processo.

La pratica rende perfetti

Per quanto riguarda la pratica, è possibile incoraggiare i bambini a condividere i giochi mediante giochi di gruppo e attività che li incoraggino a giocare e lavorare insieme.

Oltre a questo, è importante che i genitori e gli insegnanti premino i bambini quando condividono i giochi e li incoraggino a continuare a farlo, mantenendo così un atteggiamento positivo.

Conclusione

In conclusione, la condivisione dei giochi è una attitudine importante che dovrebbe essere incoraggiata fin dalla tenera età.

Di solito però, succede che i bambini non la accettano e vogliono i giochi tutti per loro. Ci sono però tante cose che genitori ed insegnanti possono fare, per insegnare gradualmente ai piccoli che grazie alla condivisione dei giochi aumenta anche il divertimento.

Post Precedente

Imparare colorando: quanto è importante questa attività per i più piccoli

Post Successivo

Bambini e smartphone : quando questa relazione si trasforma in dipendenza

Redazione Bimbouniverso.it

Redazione Bimbouniverso.it

Bimbouniverso.it è un quotidiano online tutto dedicato alla mamma e al suo bambino.

Post Successivo
Bambini e smartphone : quando questa relazione si trasforma in dipendenza

Bambini e smartphone : quando questa relazione si trasforma in dipendenza

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tornano le vacanze estive e scuole chiuse: come tenere impegnato tuo figlio?

Benessere animale: i benefici dei prodotti naturali e biologici

Cambiamenti ormonali: come la maternità influisce sulla vista

Pasqua in arrivo: quanto cioccolato può mangiare un bambino?

Una mamma racconta quali sono le canzoni più amate dal figlio di 2 anni

Giochi da fare all’aperto con i bambini: Attività ricreative per la primavera 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino