La legge n. 46/2021 ha approvato un nuovo beneficio, noto come bonus figli 2021. Si tratta di un sostegno economico pensato per tutte le famiglie con i figli fino a 21 anni di età. Un assegno che viene erogato mensilmente, ed è rivolto soprattutto a quelle famiglie che non possono fare la domanda degli assegni familiari. Inoltre questa misura sostituirà altri benefici, come il bonus bebè. Ma quali sono i requisiti per poter accedere a questo bonus? Scopriamolo insieme
Innanzitutto è bene precisare che il bonus può essere richiesto anche dai cittadini stranieri che hanno la residenza in Italia da 2 anni. Può presentare la domanda anche chiunque sia percettore di reddito di cittadinanza, e anche i lavoratori autonomi e dipendenti. Ad ogni nucleo familiare verranno erogati 1056 euro, quindi 647 euro per figlio. La somma viene data mensilmente per ogni figlio a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza, fino ai 21 anni di età. A partire dal secondo figlio la somma viene maggiorata. La somma dell’assegno parte da un minimo di €30 fino ad un massimo di €217 al mese per ogni figlio. Per presentare la domanda è necessario mostrare la giusta documentazione, ovvero i documenti personali, il codice IBAN e tutti i documenti attestanti la situazione economica. Il tutto verrà inoltrato all’INPS telematicamente, che andrà a fare le giuste verifiche. Una volta attestati i requisiti necessari, e ricevuto la positività della domanda, l’Inps e legherai fondi sul codice IBAN indicato. La domanda va presentata entro e non oltre il 30 settembre del 2021. In conclusione, questa misura di sostegno è completamente compatibile anche con il reddito di cittadinanza, Però ad una condizione, ovvero i fondi percepiti sul reddito verranno poi regolati in base all’umore beneficio ricevuto.