Per un bimbo la Pasqua rappresenta principalmente uova, conigli e cioccolato. Eppure sarebbe bene che ogni bambino possa comprendere il vero significato di questa ricorrenza.
La Pasqua celebra la Resurrezione di Gesù Cristo, il quale sconfigge la morte e cancella il Peccato Originale che pesava sugli uomini dai tempi di Adamo ed Eva.
La Pasqua è un momento più importante del Natale per i cristiani. Ciò dipende proprio dal fatto che va a celebrare il più grande sacrificio che Cristo ha compiuto per debellare il peccato originale e poter accedere al Paradiso.
I riti pasquali
I riti pasquali della religione cattolica sono 3: la Quaresima, la Domenica delle Palme e la Settimana Santa. La Quaresima è un periodo di 40 giorni in cui si prega e si compiono delle piccole rinunce. C’è chi osserva periodi di digiuno, e chi si priva di carni o dolciumi. La Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. È chiamata così perché va a ricordare il momento in cui Gesù entra a Gerusalemme dorso di un asino e veniva salutato dalla folla sventolando rami di palma. Dopo la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa. Durante questa settimana la comunità va a ripercorrere gli ultimi giorni di vita di Gesù.
La settimana Santa
La Settimana Santa dunque va a scandire diversi momenti, cioè:
– GIOVEDÌ
Qui si ricorda l’ultima cena durante la quale Gesù comunicò ai suoi discepoli che sarebbe stato tradito a breve e ucciso. In questa occasione Gesù lavò i piedi agli apostoli proprio in segno di umiltà. Infatti questa giornata si celebra con la Lavanda dei Piedi.
– VENERDÌ
Il venerdì rappresenta la Passione e la morte sulla Croce. Qui Gesù viene arrestato e crocifisso. Ma prima della crocifissione Gesù subì delle torture e umiliazioni che si vanno a festeggiare attraverso le 12 stazioni della Via Crucis.
– SABATO
Qui si tengono messe, e si celebra il lutto per la morte di Gesù.
– DOMENICA
Vi è la Pasqua e i conseguenti festeggiamenti dovuti alla Resurrezione di Cristo.
Dopo la Pasqua vi è la Pasquetta, ovvero il Lunedì dell’Angelo. Durante questa festa si festeggia l’apparizione dell’angelo e l’annuncio della Resurrezione alle tre donne che si erano recate al sepolcro di Gesù.
I simboli pasquali
La Pasqua ha diversi simboli:
– L’agnello
– La colomba
– L’uovo
– Il coniglietto
L’agnello arriva dalla Pasqua ebraica a rappresentanza dell’animale sacrificale. Per i cristiani rappresenta lo stesso Gesù Cristo. La colomba è simbolo di pace e ricorre spesso nella Bibbia. L’uovo, prima di essere uno strumento commerciale, era originariamente simbolo di nuova vita e quindi della Resurrezione. Il coniglietto, invece, arriva dalla tradizione anglosassone. La lepre era uno dei simboli in rappresentanza di Gesù.