L’allattamento al seno porta molti benefici sulla salute, sia del bebè che della mamma, difatti garantisce la diminuzione del rischio delle malattie anche molto gravi, sia per un periodo breve sua per un periodo lungo. Ogni anno, questa semplice azione, potrebbe essere in grado di salvare quasi 1 milione di bambini al di sotto dei 5 anni di età. Proprio per questo motivo l’Organizzazione mondiale della Sanità considera l’allattamento come una priorità sia per la salute del bambino sia per la salute della mamma.
Per la promozione dell’allattamento nel nostro Paese, il Ministero della Salute, insieme a UNICEF e OMS, ha organizzato una Conferenza Nazionale sulla “Protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno. Ma quali sono i benefici dell’allattamento materno? Scopriamolo insieme.
I benefici per il bambino
I bambini, stando alle indicazioni dell’OMS, dovrebbero essere allattati al seno in via esclusiva almeno fino al sesto mese di vita, dato che alcuni studi scientifici hanno dimostrato che questo apporta benefici. Il beneficio principale dell’allattamento al seno è proprio la protezione contro la malnutrizione e le infezioni gastrointestinale. Insomma l’allattamento materno è in grado di ridurre al 50% gli episodi di diarrea e al 32% il rischio di infezioni gastrointestinali. Più è lungo il periodo in cui si effettuano allattamento al seno e più sono i benefici, come la riduzione del rischio di obesità, sovrappeso, di diabete. Inoltre avviene anche migliorata la capacità cognitiva e di conseguenza vi è un maggiore sviluppo per quanto riguarda il quoziente intellettivo.
I benefici per la mamma
L’allattamento materno apporta benefici anche per la stessa mamma. Innanzitutto aiuta a perdere il peso eccessivo acquisito durante la gravidanza, poi riduce anche il rischio di sanguinamento che si ha a seguito del parto e il rischio di anemia. E ancora l’allattamento al seno aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiocircolatorio e anche il rischio di alcuni tumori, come al seno, all’endometrio e all’ovaio. Non contando il fatto che una mamma che allatta al seno sempre il latte a disposizione del bambino, dunque si tratta di un’operazione comoda e pratica.