Con l’arrivo dell’autunno iniziano anche i primi malanni, come raffreddori e influenze. Questi sono molto più frequenti nei bambini che negli adulti e per questo siamo abituati a aviare di portare fuori i piccoli con il freddo o di coprirli troppo in caso di uscite.
Anche se pensiamo che i bambini devono essere riparati dal freddo, in molti Paesi del Nord Europa è diffusa l’abitudine di far dormire i bambini all’aperto proprio per i benefici che se ne ricavano.
In Scandinavia o in Islanda, possiamo trovare passeggini fuori da negozi e ristoranti con bimbi che sonnecchiano placidamente anche se ben coperti, cosa che una mamma italiana non farebbe in nessun caso.
Questo perché è molto più facile che virus e batteri si diffondano negli ambienti chiusi che in quelli aperti. Inoltre è molto consigliato stare spesso all’aperto in questa stagione proprio per aumentare le difese immunitarie.
Uscire fa bene al bambino, anche col freddo, basta solo prendere alcuni accorgimenti:
- Scegliere le ore più calde della giornata;
- Controllare che mani, piedi e testa del bambino non siano freddi;
- Arricchire la dieta del piccolo con molta fritta e verdura che aiutano a sviluppare il sistema immunitario;
- Per i bambini a bordo di carrozzina o passeggino è consigliato di vestirli con una tuta e avvolgerli poi in una coperta, lasciandoli liberi nei movimenti;
- Fargli indossare abiti caldi e confortevoli, vestendoli a strati, in modo da svestirli in caso sia necessario e rivestiteli quando sono troppo accaldati.
È bene vestire i bambini in modo da coprire i bambini lasciando sempre liberta di movimento.