martedì, Luglio 1, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Consigli

Quali sono le fasi del sonno di un neonato

Da Redazione Bimbouniverso.it
22 Novembre 2023
0
Quali sono le fasi del sonno di un neonato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In base all’età del bambino, le esigenze del sonno sono differenti. Nella maggior parte dei casi, i neonati dormono per gran parte del tempo anche se il sonno è diviso in segmenti molto brevi.

Poco alla volta che questo crescerà e quindi la quantità di suono diminuirà anche se la durata di quello notturno dovrebbe aumentare.

Il sonno nei bambini appena nati

E’ importante tenere a mente però che i bambini hanno cicli di sonno differenti rispetto a quello degli adulti. Infatti, trascorrono gran parte del tempo nel sonno REM in quanto:

  • nei bambini appena nati il sonno REM rappresenta il 50%;
  • nei bambini 3 2 3 anni si trasforma nel 25%;
  • intorno ai 6 anni la percentuale scende al 20%.

Ecco quindi una tabella di quanto tempo dormono i bambini:

  • i neonati dormono 16 ore in totale di cui 8 ore di giorno e 8 ore di notte;
  • i bambini un mese dormono un totale di 15,5 ore di cui 8 ore di note 7 ore di giorno;
  • i bambini di 3 mesi dormono 15 ore in totale di cui 9 ore di notte e 4 ore di giorno;
  • i bambini di 6 mesi dormono un totale di 14 ore di cui 10 ore di notte e 4 ore di giorno;
  • i bambini di 9 mesi dormono 11 ore in totale di cui 3 ore di giorno e 9 ore di notte;
  • i bambini di un anno dormono 11 ore in totale di cui 9 ore di notte e tre ore di giorno; i  bambini di un anno e mezzo dormono 13,5 ore e ore in totale di cui 11 ore di notte e 2,5 di giorno;
  • i bambini di 2 anni dormono 13 ore al giorno di cui 11 ore di notte e due al giorno.

Per quale motivo spesso un bambino non dorme

Prima di iniziare, è molto importante sapere che il sonno di un bambino risulta essere molto frammentato e non è per nulla uguale a quello di un adulto.
In ogni caso vi sono diverse motivazioni che si nascondono dietro la causa del disturbo tra cui motivazioni ambientali, comportamentali, emotivo, organiche e fisiologica. Il compito del pediatra sarà quello di escludere tutti i disturbi fisiologici che possono dar vita a far sì che il dolore tutte le volte che il bambino fa pipì di notte.

Il professionista dovrà poi escludere tutte le motivazioni organiche e quindi per risolvere le coliche gassose che potrebbero causare disturbi del sonno. Una causa però potrebbe anche essere quella di tipo emotivo come per esempio l’arrivo di un fratellino o l’inserimento al nido. In questi casi è possibile utilizzare diversi meccanismi per favorire la normalizzazione del sonno.

Cosa non fare e come aiutare il bambino a dormire

Per aiutare il bambino ad addormentarsi tranquillamente, bisogna instaurare un rituale e stare in un ambiente silenzioso e tranquillo. Ci sono alcune musiche o carillon che messi sul letto possono dar vita delle sovraeccitazioni visive o uditive che impediscono quindi l’addormentamento.

Meglio preferite quindi le classiche ninna nanna o tutte quelle canzoncine che hanno un suono più leggero. Bisogna quindi mettere il bambino nel lettino o ancora sveglio e dargli un oggetto affettivo il quale può avere un effetto calmante.
Altra cosa molto importante è quella di seguire degli orari regolari e separare attentamente le attività di giorno con quelle della sera. Nel caso in cui i bambini iniziano a piangere, bisogna andare di vicino ma senza riempirlo eccessivamente di attenzioni. Sarà sufficiente un piccolo massaggio.

Altra cosa importante è quella di mantenere il tono della voce bassa ed evitare di accendere luci forti. Poco alla volta il bambino riuscirà ad imparare come addormentarsi da solo senza l’aiuto dei genitori.

Post Precedente

Vaccinazione nei bambini: che cosa non fare dopo la somministrazione

Post Successivo

In che modo gestire l’arrivo di un nuovo fratellino

Redazione Bimbouniverso.it

Redazione Bimbouniverso.it

Bimbouniverso.it è un quotidiano online tutto dedicato alla mamma e al suo bambino.

Post Successivo
In che modo gestire l’arrivo di un nuovo fratellino

In che modo gestire l'arrivo di un nuovo fratellino

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

5 punizioni efficaci per un bambino disobbediente: Un’analisi della disciplina efficace

Perché i bimbi sono attratti dai giochi della terra?

Come aiutare il tuo bambino a sopportare il caldo: consigli utili per i genitori

Come insegnare al tuo bambino a nuotare: consigli e strategie per genitori

Attività all’aperto dei bambini in estate: un’opportunità per crescere e divertirsi

Tornano le vacanze estive e scuole chiuse: come tenere impegnato tuo figlio?

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino