venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salute

Occhi rossi nei bambini: cause e come rimediare

Da Redazione Bimbouniverso.it
3 Gennaio 2023
0
Occhi rossi nei bambini: cause e come rimediare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando una mamma si accorge che il bambino ha gli occhi arrossati, chiama il pediatra e riferisce che il  bambino  ha gli occhi irritati. In realtà, le spiegazioni di questo sintomo possono essere svariate ed è importate capire velocemente di cosa si tratta.  Nella maggior parte dei casi, si tratta di situazioni non preoccupanti che si risolvono da sole. In alcuni casi però, l’arrossamento oculare può essere la spia di condizioni più serie.

Gli arrossamenti di solito riguardano: la zona dell’iride ( che è il cerchio colorato che circonda la pupilla), cosa che avviene molto raramente e che è sintomo di situazione preoccupante.

Può interessare la pelle attorno all’occhio, come nel caso di dermatite atopica palpebrale o un’infiammazione del margine della palpebra, detta Blefarite.

Può interessare la mucosa che riveste l’interno della palpebra, congiuntiva e la parte bianca dell’occhio in caso di  Congiuntivite.

CAUSE

 

Oltre alle cause sopra descritte, altre motivazioni possono essere:

  • Orzaiolo: può provocare gonfiore e rossore, generalmente solo ad un occhio;
  • Congiuntivite allergica dovuta a particolari patologie allergiche;
  • Una puntura d’insetto che può provocare rossore e gonfiore anche importante per giorni;
  • Un corpo estraneo che può provocare arrossamento, dolore e lacrimazione generalmente ad un solo occhio
  • Un trauma oculare soprattutto se comporta un interessamento della cornea (lente trasparente posizionata al centro del bulbo oculare) che può procurare dolore, lacrimazione e arrossamento;
  • La rottura di un capillare di natura traumatica o spontanea. Forma una chiazza emorragica che però regredisce da sola nel giro di qualche giorno
  • L’infiammazione interna del bulbo oculare, detta Uveite che può essere isolata o sintomo di altre malattie autoimmuni;
  • La cellulite orbitale che può essere una complicanza, a volte molto grave di una sinusite o di un trauma;
  • Un’ulcera corneale che è un’erosione corneale da trauma o da un forma importante di congiuntivite allergica;
  • Nei giovani è possibile un arrossamento degli occhi causato dalle lenti a contatto.

Sintomi

  I sintomi dipendono dalla causa dell’arrossamento. A seguire una lista di accorgimenti che il genitore può raccogliere e che possono aiutare il pediatra:

  • L’arrossamento riguarda un solo occhio o ambedue;
  • Il bambino presenta segni di punture di insetto;
  • Il bambino presenta lacrimazione, secrezioni giallastre;
  • Il bambino ha prurito, dolore e fotofobia;
  • L’arrossamento è semplicemente intorno all’occhio o all’interno delle palpebre;
  • Il bambino non riesce a chiudere un occhio;
  • La zona intorno alla pupilla è opaca, più scura o arrossata;
  • Il bambino ha sentito entrare qualcosa nell’acqua.

 

Cosa fare

 Nel caso di arrossamenti, evitare di far toccare o grattare gli occhi al bambino, non applicare impacchi di camomilla né di nessun altra essenza.

 

Quando preoccuparsi

 Si dovrebbe chiamare immediatamente il pediatra quando il bambino lamenta dolore forte, non riesce a chiudere un occhio ed è fotosensibile, ha palpebre gonfie e rosse e non sembra vedere bene, ha subito un trauma oppure quando la zona dell’iride sembra opaca o arrossata.

 

Post Precedente

Quali cibi consumare per una corretta alimentazione nei bambini

Post Successivo

Faringotonsillite o mal di gola?

Redazione Bimbouniverso.it

Redazione Bimbouniverso.it

Bimbouniverso.it è un quotidiano online tutto dedicato alla mamma e al suo bambino.

Post Successivo
Faringotonsillite  o  mal di gola?

Faringotonsillite o mal di gola?

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tornano le vacanze estive e scuole chiuse: come tenere impegnato tuo figlio?

Benessere animale: i benefici dei prodotti naturali e biologici

Cambiamenti ormonali: come la maternità influisce sulla vista

Pasqua in arrivo: quanto cioccolato può mangiare un bambino?

Una mamma racconta quali sono le canzoni più amate dal figlio di 2 anni

Giochi da fare all’aperto con i bambini: Attività ricreative per la primavera 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino