venerdì, Marzo 24, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Bimbouniverso.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salute

Faringotonsillite o mal di gola?

Da Redazione Bimbouniverso.it
5 Gennaio 2023
0
Faringotonsillite  o  mal di gola?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mal di gola è causato da un’infiammazione o un’infezione della gola che può essere virale o batterica. Nel caso colpisca solo le tonsille si chiama tonsillite, se colpisce la faringe si chiama faringite, se tutte e due si chiama faringotonsillite.

In ogni caso, la visita dal medico è necessaria per valutare quale tipo di infezione abbiamo e di conseguenza curarla in maniera mirata.

 

Cause

Il mal di gola è causato nella maggior parte dei casi da virus dell’influenza, da virus della parainfluenza o dai virus del raffreddore come nel caso dei Rhinovirus.

Soltanto in 3 bambini su dieci il mal di gola è dovuto ad un batterio. Lo Streptococco di gruppo B.

 

Sintomi

 

I sintomi più comuni della tonsillite e della faringite sono:

  • Febbre
  • Tonsille ingrossate e gonfie spesso accompagnate da zaffi biancastri di pus
  • Mal di gola e deglutizione dolorosa
  • Piccole macchie rosse sull’arcata del palato
  • Linfonodi del collo ingrossati

 

Il mal di gola provocato da batterio Streptococco di tipo B può presentarsi con un esantema: la scarlattina.

Altri sintomi che suggeriscono che il mal di gola è causato da virus e non da batterio sono:

  • Occhi arrossati da congiuntivite
  • Raffreddore
  • Tosse
  • Raucedine

Ma stabilire con certezza che la faringotonsillite sia causata da virus o batterio non è cosi semplice nemmeno per il medico che con probabilità chiederà di approfondire i controlli.

 

Come si fa la diagnosi

Dopo accurata visita e la raccolta della storia clinica del paziente, il medico può prescrivere un tampone faringeo rapido per stabilire se la farinotonsillite è di tipo virale o è da Streptococco di tipo B.

Di solito questi test, che risultano spesso negativi, sono  pronti in circa 15 minuti ma il medico può richiedere anche la coltura del tampone che invece viene eseguita in laboratorio.

Questo esame è più sensibile e in alcuni casi, trova lo Streptococco B anche su test rapidi risultati negativi.

 

E’ inutile ripetere il tampone alla fine della cura in quanto, soprattutto in età scolare, il 30% dei bambini diventa portatore sano dello Streptococco.

Cura

Se dopo i controlli, il bambino risulta positivo allo Streptococco, il medico prescriverà un antibiotico che ha 3 obiettivi:

previene le complicazioni quali una malattia reumatica, abbrevia la durata dei sintomi e riduce il rischio che in famiglia si possa contrarre.

Il bambino con faringotonsillite da Streptococco, può rientrare nella comunità e a scuola dopo 24 ore di trattamento con antibiotico ma è necessario continuare il trattamento per tutto ill tempo che ha stabilito il medico onde evitare di esporre il bimbo a complicanze quali le malattie reumatiche.

 

Se la faringotonsillite è invece causata da virus, l’antibiotico non è utile e di solito non viene prescritto.

Per alleviare i sintomi il medico prescriverà del paracetamolo per la febbre, soprattutto nei bimbi di età inferiore ai 6 mesi mentre paracetamolo o ibuprofene nei più grandicelli e consiglierà di sciacquare la gola con dei gargarismi con acqua salata.

Il bambino va tenuto ben idratato facendogli bere acqua o altre bevande e se ha difficoltà a deglutire, offrirgli degli alimenti semi-liquidi o morbidi.

 

Complicazioni

 

Di solito nelle faringotonsilliti virali non ci sono complicazioni particolari mentre con quelle di tipo batterico da Streptococco è possibile coinvolgere cuore,  articolazioni, il sistema nervoso centrale e i reni.

 

Come si previene

Per prevenzione delle faringotonsilliti nei bambini serve adottare misure igieniche e comportamentali quali:

  • Lavarsi spesso le mani
  • Non stare a diretto contatto con persone con mal di gola o raffreddore.

 

Post Precedente

Occhi rossi nei bambini: cause e come rimediare

Post Successivo

Quanto aiutano le sedute di logopedia per i più piccoli

Redazione Bimbouniverso.it

Redazione Bimbouniverso.it

Bimbouniverso.it è un quotidiano online tutto dedicato alla mamma e al suo bambino.

Post Successivo
Quanto aiutano le sedute di logopedia per i più piccoli

Quanto aiutano le sedute di logopedia per i più piccoli

Please login to join discussion

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • L’importanza della scuola dell’infanzia
  • Bambini e mal di pancia, sintomi, cause, rimedi
  • Carnevale 2023: i costumi più scelti dai bambini
  • Bambini e smartphone : quando questa relazione si trasforma in dipendenza
  • E’ mio e basta! Quando la condivisione diventa un problema

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino