venerdì, Marzo 24, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Bimbouniverso.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Consigli

Estate, da disturbi sonno a irritabilità, il pediatra: “E’ la sindrome da rientro dei piccoli”

Da Redazione Bimbouniverso.it
20 Agosto 2022
0
Estate, da disturbi sonno a irritabilità, il pediatra: “E’ la sindrome da rientro dei piccoli”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Difficoltà a dormire la notte, mal di testa, sbalzi d’umore. Sono alcune spie di quella che i pediatri hanno inquadrato come la ‘sindrome da rientro’. Può colpire i piccoli nei primi 5 giorni dopo la fine delle vacanze e il ritorno a casa. “Si presenta soprattutto nei bambini under 10 ed è determinata dalla necessità dell’adattamento alla riacquisizione dello stile di vita e delle consuete abitudini interrotti, in modo piacevole, dal periodo delle vacanze”, segnala all’Adnkronos Salute Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria dell’università Ludes-United Campus of Malta.
“Questo adattamento in alcuni bambini suscita uno stress responsabile di alcuni sintomi clinici, che vanno conosciuti per evitare di pensare che siano determinati da malattie. Ma nello stesso tempo si deve attuare una strategia di prevenzione e aiuto all’adattamento”, accompagnare i piccoli della famiglia nel ritorno alla routine quotidiana di sempre. “In primo luogo possono verificarsi disturbi del sonno – elenca Farnetani – Ci può essere difficoltà ad addormentarsi, talvolta il bambino resta a letto sveglio e questa è una situazione a rischio perché potrebbe facilitare l’insonnia. Talvolta può svegliarsi di notte, o svegliarsi particolarmente presto al mattino.

Si possono determinare poi anche dei dolori addominali: in genere sono riferiti vicino all’ombelico e sono di breve durata, pochi minuti. Il piccolo può accusare anche mal di testa, sotto i 6 anni può riferire come sensazione un giramento di testa, può essere più irritabile, sperimentare sonnolenza durante il giorno. E può avere inappetenza, cioè mangiare di meno”. In presenza di questi sintomi, avverte Farnetani, “è sempre bene, in ogni caso, avvertire il pediatra. Ma gli andrà riferito il giorno in cui si è rientrati dalle vacanze. Importante è la prevenzione, cioè facilitare l’adattamento al ‘nuovo’ stile di vita”.

Come? Innanzitutto, osserva l’esperto, “durante le vacanze il bambino sta più tempo all’aria aperta, perciò – anche se sarebbe bene farlo sempre – nei primi giorni post rientro teniamolo maggiormente fuori casa, per esempio portandolo nei parchi, in piscina, a fare delle passeggiate. Utile una camminata rilassante prima di andare a dormire alla sera. Per chi può, la classica sera in pizzeria in questi giorni è sicuramente da consigliare, proprio per cercare di favorire la transizione dal periodo di vacanza alla routine quotidiana. Per i cibi, soprattutto in questi giorni, meglio privilegiare quelli che gradisce maggiormente”. Capitolo compiti delle vacanze: “Se deve completarli o fare qualche lavoro in preparazione alla scuola – avverte l’esperto – aspettiamo che siano passati i primi 5 giorni più critici post rientro”.

 

Fonte salutegreen24.it

Post Precedente

Già a 4 mesi bimbi ascoltano e ‘prevedono’ eventi, lo studio

Post Successivo

Ridurre le infezioni con un raffreddore

Redazione Bimbouniverso.it

Redazione Bimbouniverso.it

Bimbouniverso.it è un quotidiano online tutto dedicato alla mamma e al suo bambino.

Post Successivo
Ridurre le infezioni con un raffreddore

Ridurre le infezioni con un raffreddore

Please login to join discussion

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • L’importanza della scuola dell’infanzia
  • Bambini e mal di pancia, sintomi, cause, rimedi
  • Carnevale 2023: i costumi più scelti dai bambini
  • Bambini e smartphone : quando questa relazione si trasforma in dipendenza
  • E’ mio e basta! Quando la condivisione diventa un problema

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino