L’ingresso nella scuola dell’infanzia è un evento che in molti attendono con entusiasmo. In ogni caso però si sottovaluta il fatto che si modifica la routine scolastica dei bambini i quali si trovano a fare i conti con nuove emozioni.
Anche per i più piccoli di sicuro è un grande passo andare alla scuola dell’infanzia per la prima volta. Diverse sono le azioni dei più bambini oltre quelle dei genitori. Alcuni di essi sono spavaldi altri curiosi o stupefatti mentre non mancano i bambini tristi per la separazione.
L’impegnativo inizio nella scuola di infanzia
In questa fase particolare il bambino deve avere il sostegno dei genitori in quanto molte sono le cose nuove che dovrà affrontare. Infatti il piccolo dovrà andare ogni giorno in un posto nuovo e restarvi per molto tempo.
Si dovrà fare in moto che accetti una nuova figura di riferimento che deve essere condiviso con molti altri bambini. Inoltre chi inizia questo percorso dovrà dar vita a rapporti con bambini che non si conoscono e riuscire a trovare il proprio posto in un gruppo numeroso. Molti sono i doveri dei più piccoli tra cui anche quello di partecipare anche se non si ha voglia e riuscire a affrontare i conflitti e a condividere tutti i giocattoli.
Bisogna poi capire a nulla che non si deve rinunciare al momento in cui le cose non vanno bene come accade agli altri bambini e accettare le regole anche se non si condividono.
L’energia necessaria per affrontare la nuova vita nella scuola dell’infanzia
I bambini devono quindi elaborare ogni nuova impressione non abituale e abituarsi alle regole. Ed è per questo motivo che spesso potrebbe capitare che il piccolo appaia molto più irritato o stanco. Un qualcosa di abbastanza normale in quanto spesso capita che i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia a casa sono più rumorosi e i requisiti di prima.
Riuscire a trovare il comportamento giusto da seguire nella scuola infatti ha bisogno di energia. E quindi non è raro che ad un certo punto il bambino faccia uscire tutta la tensione accumulata durante le ore mattutine.
Inoltre potrebbe capitare che i bambini hanno bisogno di più tempo per abituarsi alla routine della scuola dell’infanzia.
Le differenti reazioni dei bambini
I bambini affrontano le esigenze della scuola in maniera diversa. Alcuni sono più tranquilli mentre altri hanno più bisogno di spazio per sfogarsi. Bisogna quindi tener presenti tali esigenze, cercando di adeguare le attività del bambino nel tempo libero.
Sappiamo infatti che ogni bambino si sviluppa in maniera differente. Per questo motivo i genitori non devono preoccuparsi se gli altri bambini risultano essere più indipendenti del proprio figlio. Vi sono infatti dei piccoli che necessitano di più tempo per abituarsi alla routine della scuola dell’infanzia.