venerdì, Marzo 24, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Bimbouniverso.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bimbouniverso.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Alimentazione

L’alga spirulina può essere usata anche per i bambini?

Da Redazione Bimbouniverso.it
10 Agosto 2020
0
L’alga spirulina può essere usata anche per i bambini?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima di decidere se è il caso di dare l’alga spirulina ai bambini, è necessario consultare l proprio pediatra. Detto questo, vediamo quali sono le proprietà dell’alga spirulina e quali benefici possono portare sui bambini.

Gli integratori per bambini

Nel momento in cui i bambini devono assumere degli integratori, è bene prestare la massima attenzione in quanto ogni bambino può reagire in modo diverso a causa di metabolismi e processi fisiologici che variano da soggetto a soggetto.  Solo nel caso in cui il pediatra vi consiglierà di aggiungere degli integratori nella vita del bambino è necessario procedere all’assunzione, altrimenti meglio evitare. Inoltre, l’assunzione di questi prodotti non è consigliata per bambini al di sotto dei 3 anni di età.

La spirulina per bambini

La spirulina, visto che è un alimento ricco di sostanze nutrienti, non è adatto ai bambini troppo piccoli. Le mamme che seguono una dieta vegetariana o vegana, scelgono di aggiungere la spirulina all’interno dell’alimentazione del bambino in modo tale da bilanciare la loro dieta.

Si tratta di una scelta non sempre condivisa da tutti in quanto i bambini hanno bisogno di un’alimentazione ricca e varia in quanto è necessaria per la formazione di un nuovo organismo.

Nel momento in cui il bambino si trova in una condizione di mal nutrimento causato da malattie, allora la spirulina può essere la soluzione adatta per compensare tutte le carenze del bambino.

Nei bambini da 10 anni in su, la spirulina può essere assunta  per compensare situazioni di stress causata dalla scuola, o dallo sport. In questo  modo si riesce a rafforzare il sistema immunitario e a fornire il giusto livello di energia.

Le caratteristiche dell’alga spirulina

Quindi, come abbiamo visto come un super alimento in grado di compensare diverse carenze nutrizionali. Nella maggior parte dei casi viene chiamata alga anche se in realtà questa è un cianobatterio che appartiene al genere Arthospira. Al suo interno troviamo proteine, amminoacidi essenziali e vitamina A, C ed E e quindi è in grado di portare nell’organismo zinco, ferro, rame, calcio, magnesio, potassio e fosforo.

Dosaggio dell’alga spirulina

Nell’arco di una giornata, un adulto non può assumere più di 5 g di integratori. Il tutto viene valutato a seconda del fabbisogno del soggetto. È molto importante assumere la spirulina seguendo un dosaggio graduale, partendo da 1 g fino ad aumentare nell’arco di 5  giorni, in modo tale che l’organismo riesca ad abituarsi a tutte le sostanze nutrienti che questo porta all’interno del nostro corpo.  Nel caso dei bambini, invece, è molto importante non superare la dose massina di 3 g che deve essere sempre raggiunta in modo graduale.

Post Precedente

Portare i bambini al mare: tutto ciò che devi sapere

Post Successivo

7 motivi per invogliare i bambini a suonare una chitarra

Redazione Bimbouniverso.it

Redazione Bimbouniverso.it

Bimbouniverso.it è un quotidiano online tutto dedicato alla mamma e al suo bambino.

Post Successivo
7 motivi per invogliare i bambini a suonare una chitarra

7 motivi per invogliare i bambini a suonare una chitarra

Please login to join discussion

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • L’importanza della scuola dell’infanzia
  • Bambini e mal di pancia, sintomi, cause, rimedi
  • Carnevale 2023: i costumi più scelti dai bambini
  • Bambini e smartphone : quando questa relazione si trasforma in dipendenza
  • E’ mio e basta! Quando la condivisione diventa un problema

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Curiosità
  • Regali
  • Consigli
  • Mamma Si Racconta

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino